|  
                  I supplementi molto 
                  spesso diventano degli spuntini fuori pasto che, oltre a rovinare 
                  l'appetito del cane, possono provocare nel tempo problemi digestivi 
                  o di sovrappeso. Se il supplemento è programmato, allo 
                  scopo di ridurre il periodo di digiuno fra i pasti principali, 
                  va ricordato che deve essere detratto dalla giusta dose giornaliera.Allo scopo di unire l'utile al dilettevole, senza però 
                  affliggere il cane, è possibile utilizzare i supplementi, 
                  come buone ragioni, 
                  durante i periodi di educazione:
  
                  
                    da 
                  evitare:il 
                      supplemento dovrebbe essere fornito lontano dai pasti principali 
                      e mai su richiesta del canerichiama 
                      il cane, deve ubbidire con una certa sollecitudine, non 
                      lo devi pregare, in fondo lo stai chiamando nel suo interesse: 
                       
                      
                         
                          provoca un rumore con la ciotola, potrebbe essere un 
                          buon richiamo anche in momenti in cui non è previsto 
                          il supplementoattira 
                          la sua attenzione, chiamandolo per nome, poi pronuncia 
                          vieniquando 
                      ti raggiunge fallo sedere, 
                      complimentati con lui>dagli 
                      il comando fermo 
                      e tienilo in posizione per alcuni momentiil 
                      supplemento può essere fornito anche dalle mani, 
                      meglio se viene messo nella sua ciotoladai 
                      un segnale che lo liberi di poter mangiare>accarezzalo 
                      sulla testa mentre mangiarimani 
                      accanto a lui toccando la ciotola con le mani o con i piediquando 
                      ha finito, mostra la ciotola vuota e pronuncia bastase 
                      fornisci il cibo con le mani mostra i palmi vuoti e pronuncia 
                      basta 
                    un 
                  suggerimento: per evitare che si ingozzi mentre gli fornisci 
                  dei premi o dei supplementi, non tenere mai in bella vista il 
                  boccone successivo, dagli modo di masticare ed inghiottire adeguatamente 
                  l'ultimo boccone fornito. Il cane non sa contare perciò 
                  il primo boccone potrebbe anche essere l'ultimo e l'ultimo il 
                  primo; se devi deluderlo interrompendo la fornitura dei bocconi, 
                  meglio farlo dopo il primo tanto, il suo stato d'animo, sarebbe 
                  lo stesso anche dopo avergliene forniti molti. Ricorda che il 
                  cane ti "biasima" per il tuo rifiuto finale e si dimentica 
                  di ringraziarti per ciò che gli hai concesso in precedenza.non 
                      buttare mai il cibo a terra, l'abitudine a raccogliere il 
                      cibo potrebbe generare problemi di coprofagia 
                      o pica, senza 
                      considerare il rischio di bocconi avvelenatinon 
                      dare bocconi mentre sei a tavola, lo scopo è di evitare 
                      che faccia la questua 
                      disturbando gli eventuali ed ignari ospitise 
                      i cani sono due o più, attento ad evitare contese 
                      per la conquista del cibousa 
                      solo alimenti adatti ai cani, attento agli avanzi di cucina |