Esistono alcune 
                  regole, non scritte, per passeggiare con il cane che, se rispettate 
                  possono rivelarsi una piacevole abitudine quotidiana che ci 
                  permette di mantenere in salute il nostro amico e farci riconoscere 
                  come persone civili e ripetibili. 
                  
                    - Nozioni base: 
                      
                        - portalo fuori spesso, con qualsiasi tempo, mantenendo 
                          gli stessi orari
 
                        - per i cani che vivono in giardino la cosa non cambia, 
                          hanno gli stessi diritti e le stesse esigenze di quelli 
                          che vivono in appartamento
 
                        - se pensi di approfittare delle uscite per educarlo, 
                          tienilo a digiuno, i premi avrebbero maggiore efficacia 
                          e il pasto al rientro sarebbe una degna e piacevole 
                          conclusione
 
                        - ricorda che un cane educato 
                          è un cane accettato e rispettato da tutti
 
                        - usasempre il guinzaglio 
                          ed il collare ben allacciato
 
                        - frequenta ambienti dove i cani hanno libero accesso
 
                        - attraversando strade frequentate da auto, tieni il 
                          guinzaglio molto corto
 
                        - attento a dove lo fai camminare, potrebbero esserci 
                          vetri rotti o comunque detriti che lo potrebbero ferire 
                        
 
                        - se vuole annusare, lascialo fare, è il suo 
                          modo per avere contatti con il mondo 
 
                        - setira 
                          molto al guinzaglio, correggilo, potrebbe essere 
                          fastidioso per te e per coloro che incontri
 
                        - quando lo fai sedere o mettere a terra, controlla 
                          sempre che il suolo non sia sporco o poco igienico
 
                        - se capisci che sta per sporcare, fallo scendere dal 
                          marciapiedi o comunque fuori dal passaggio pubblico, 
                          ricordati poi di raccogliere le feci 
 
                        - non lasciarlo urinare in continuazione per marcare 
                          il territorio, controllalo
 
                        - quando si ferma per sporcare, e il luogo è 
                          adatto, rimani in attesa ed evita di osservarlo; potresti 
                          condizionarlo a non sporcare in tua presenza
 
                       
                     
                    - rapporto con la gente: 
                      
                        - se usi guinzagli estensibili, attento a non creare 
                          impaccio ai passanti o che giri intorno alla gente avvolgendole 
                          con la fettuccia
 
                        - cammina frapponendoti sempre fra lui e il traffico 
                          stradale o pedonale
 
                        - se esiste un muro, faglielo rasentare, frapponendoti 
                          fra lui e i passanti
 
                        - se qualche passante non cambia direzione per farti 
                          passare, fermati e aspetta che si liberi la strada
 
                        - non permettere che il cane abbai alle persone che 
                          incontra, a meno che sia necessario intimidire 
                          un malintenzionato
 
                        - non permettere il contatto con persone che manifestano 
                          paura dei cani, se vogliamo essere rispettati, dobbiamo 
                          essere i primi a rispettare
 
                        - non permettere che salti 
                          addosso a tutti, anche a persone conosciute, 
                          potresti favorire l'insorgere di cattive abitudini
 
                        - non permettere che prenda cibo da chiunque (amici 
                          o estranei)
 
                        - non farlo accarezzare da tutti, seleziona coloro che 
                          lo possono fare al fine di socializzarlo o per mantenere 
                          la socializzazione
 
                       
                     
                    -  rapporto con altri cani: 
                      
                        - se incontri un cane libero, fallo sedere, frapponi 
                          tra lui e l'altro cane ed evita che possa reagire, potrebbe 
                          nascere una zuffa 
                          incontrollabile, aspetta che il randagio si allontani 
                          poi continua la passeggiata
 
                        - se incontri un cane al guinzaglio, prima di permettere 
                          un eventuale contatto, chiedi al proprietario se il 
                          suo cane è socievole
 
                        - se sta giocando con un altro cane, interrompi se noti 
                          un crescendo nella loro eccitazione prima che il rapporto 
                          possa degenerare
 
                        - permetti sempre e comunque la socializzazione
 
                       
                     
                    -  cane senza guinzaglio: 
                      
                        - prima di lasciarlo libero, verifica che l'ambiente 
                          sia sicuro e privo di presenze, umane o animali, che 
                          potrebbero interagire negativamente
 
                        - non lasciarlo libero se non sei più che certo 
                          che torni al tuo richiamo
 
                        - non lasciarlo allontanare, deve mantenere una distanza 
                          entro la quale è certa la tua influenza su di 
                          lui, utile una pratica 
                          dell'allegria
 
                        - controlla che non raccolga nulla di commestibile 
                          o altro
 
                        - tieni gli occhi aperti ed esplora in continuazione 
                          i dintorni al fine di individuare potenziali pericoli
 
                        - nel momento in cui vuoi richiamarlo per metterlo in 
                          sicurezza, non lasciare intendere l'urgenza di farlo, 
                          non faresti altro che eccitarlo con il rischio di indurlo 
                          a non ubbidire, richiamalo con estrema calma mantenendo 
                          la sua attenzione su di te (pratica dell'allegria)
 
                        - non mettergli il guinzaglio ogni volta che lo chiami, 
                          di tanto in tanto, premialo non appena ti raggiunge 
                          e lascialo di nuovo libero; il richiamo non deve essere 
                          sempre negativo se vuoi che funzion
 
                       
                     
                   
                   
               |