|  
                 Un 
                  cane che diventi disabile non necessariamente perde il controllo 
                  delle proprie attività fisiologiche, ma qualora così fosse ciò 
                  rappresenterebbe un grande disagio, per il cane stesso e per 
                  tutti i componenti della famiglia. E' un problema che si può 
                  risolvere con un po' di organizzazione e tanta, tanta pazienza. 
                  Non dobbiamo né possiamo pretendere che lui impari a sporcare 
                  in appositi spazi, poiché è oramai un'azione che sfugge al suo 
                  stesso controllo, pertanto si tratta di munirsi di costanza 
                  e di ingegnarsi al fine di trovare soluzioni pratiche per ovviare 
                  a questo disagio. Del resto nessuna mamma si arrabbia con il 
                  neonato perché ha sporcato il pannolone... Inizialmente il cane 
                  non capirà questa nuova situazione e si sentirà come in balia 
                  di se stesso, non potendo più controllare ciò che prima era 
                  oltre che esigenza naturale, anche strumento di demarcazione 
                  del territorio, che lui poteva espletare in spazi aperti, mentre 
                  ora "capiterà", senza il suo controllo, mentre si muove o sta 
                  dormendo, in modo inaspettato e involontario, ovunque lui si 
                  trovi. Diventerà pertanto un'azione spontanea del suo corpo, 
                  che lui non potrà che subire. Inizialmente sarà per lui stesso 
                  un evento disagevole e fastidioso, ma con il tempo si abituerà 
                  a questa nuova condizione e tenderà ad allontanarsi da un luogo 
                  "sporco" e magari anche a richiamare la nostra attenzione per 
                  essere pulito. Un sistema potrebbe essere quello di dare un 
                  rinforzo positivo ogni qualvolta lui ci comunicherà a suo modo 
                  d'aver sporcato, così che diventi una buona abitudine e se noi 
                  non saremo sempre e costantemente vigili sarà lui stesso a ricordarci 
                  di "cambiarlo". Per quanto ci si impegni a controllarlo di continuo, 
                  è molto difficile riuscire alla perfezione in questo compito, 
                  ma non dobbiamo concederci troppe leggerezze, perché proprio 
                  il prolungato contatto della pelle con feci e urina potrebbe 
                  causare l'insorgere di arrossamenti e infezioni che non farebbero 
                  che peggiorare la sua condizione. L'igiene del cane e dei suoi 
                  giacigli è fondamentale per una felice esistenza. E' auspicabile 
                  che il cane debba restare solo per il minor tempo possibile, 
                  ma qualora ci si debba allontanare da casa è bene lasciargli 
                  un secondo giaciglio a disposizione in modo che possa spostarsi 
                  qualora ne sporcasse uno. Nel tempo il cane potrebbe mostrare 
                  un leggero recupero della sensibilità e magari imparare nuovi 
                  modi per avvisarci di essere in procinto di sporcare, tanto 
                  più se è sempre stato abituato a chiamarci per essere "portato 
                  fuori", in questo caso si potrà tentare di raggiungere velocemente 
                  uno spazio aperto o se impossibilitati a farlo a causa di impedimenti 
                  come scale, ascensori o perché lontani da luoghi consoni si 
                  potrà se non altro avere il tempo di intervenire con carta assorbente 
                  o tappetini igienici. Si dovrà fare il possibile per trovare 
                  soluzioni pratiche ed economiche magari rinunciando in parte 
                  all'estetica dell'abitazione per renderla a lui vivibile e confortevole. 
                   
                   
                  Possibili suggerimenti:  
                
                  
                    - rivesti i cuscini a lui destinati con tessuto impermeabile, 
                      ciò permetterà una facile pulizia e sarà più igienico
 
                    - impiega i tappetini igienici, o traversine, come quelle 
                      impiegate per i cuccioli, ne serviranno in quantità, pertanto 
                      cercare quelle più economiche (le traverse salvaletto per 
                      uso umano hanno la stessa funzione e sono più economiche)
 
                    - provvedi quotidianamente alla pulizia del cane nelle parti 
                      intime con detergenti delicati e specifici (ottimi i prodotti 
                      per neonati), qualora fossi sprovvisto di acqua, impiega 
                      salviettine igieniche prive di alcool, idonee per pelli 
                      delicate o munsciti di pomate lenitive per arrossamenti 
                      della pelle (ad esempio creme per neonati)
 
                    - procurati teli di cotone in quantità con cui ricoprire 
                      i suoi cuscini e provvedi a lavarli quotidianamente...li 
                      sporcherà più volte al giorno
 
                    - pulisci ed igienizza i giacigli
 
                   
                  Se il cane trascina le zampe: 
                  
                    -  impiega 'passatoie' o 'tappeti' in PVC per facilitare 
                      la deambulazione del cane ove i pavimenti siano scivolosi, 
                      almeno i primi tempi, poi si potrebbe farne a meno valutando 
                      il recupero del cane nella capacità di spostarsi. Da evitare 
                      assolutamente la moquette, oltre a non essere igienica, 
                      potrebbe creare abrasioni alle zampe del cane qualora si 
                      trascinasse
 
                    - provvedi ad evitare abrasioni alla zampe facendolo muovere 
                      su superfici ruvide come asfalto, cemento, ghiaia e affini, 
                      in caso non sia possibile evita il contatto con tali superfici 
                      impiegando le apposite 'calzine' per cani; è bene avere 
                      comunque a disposizione una pomata per abrasioni
 
                    - procurati un'imbragatura apposita adatta alla disabilità 
                      del cane per facilitare le vostre passeggiate, oppure impiega 
                      un supporto morbido, asciugamani di spugna e affini, per 
                      sorreggerlo
 
                   
                  In macchina e a passeggio: 
                  
                    -  non rinunciare a portare con te il cane, con i dovuti 
                      accorgimenti si può fare o partire dal presupposto che si 
                      sta uscendo 'con lui', pertanto valuta i luoghi in cui vuoi 
                      andare, deve essere piacevole anche per lui e non inutilmente 
                      stressante
 
                    - procurati teli e traversine, per evitare di sporcare irrimediabilmente 
                      i sedili o il bagagliaio dell'auto
 
                    - metti il cane in sicurezza in modo che brusche frenate 
                      non lo facciano cadere, poiché un cane disabile non ha una 
                      piena capacità d'equilibrio e i movimenti della macchina 
                      potrebbero sbilanciarlo e farlo cadere (esistono in commercio 
                      delle vere e proprie cinture di sicurezza per cani)
 
                    - se possibile, mettilo in condizione di vivere l'auto come 
                      prima, sistemalo in modo che possa guardare fuori dai finestrini 
                      e se di piccola taglia attrezza opportunamente i sedili
 
                    -  porta sempre conte tutto l'occorrente per poter raccogliere 
                      le feci del cane, come prima e ancor di più qualora il cane 
                      non avesse controllo sulle proprie attività fisiologiche, 
                      pertanto potrebbe 'sporcare' ovunque senza rendersene conto
 
                    -  munisciti di salviettine igieniche
 
                    -  prevedi in base alle possibilità del cane e delle attrezzature 
                      specifiche di cui si è forniti (imbragature, carrellino...) 
                      di fare passeggiate in luoghi adeguati al cane, evitando 
                      luoghi troppo frequentati da persone o altri cani
 
                    -  fai passeggiate brevi, un cane disabile si stanca di 
                      più e prima e potrebbe aver bisogno di frequenti soste
 
                    -  munisciti sempre di una ciotola 'da viaggio' per l'acqua, 
                      ne esistono di plastica pieghevoli che richiuse hanno dimensioni 
                      tascabili
 
                    - evita luoghi chiusi come bar e negozi ove il cane potrebbe 
                      sporcare creando inutili disagi, in linea di massima usare 
                      il buon senso
 
                   
                   
               |