|  sistemazione 
                  in giardino o in ambiente aperto (box) Sistemare il cane in giardino, non significa lasciarlo 
                  vivere allo stato brado come un qualsiasi animale selvatico, 
                  senza controllo o organizzazione. Anche per il giardino, perciò,  
                  si devono adottare quegli accorgimenti che permettano di avere 
                  il cane in assoluta sicurezza e con spazi atti ad accoglierlo 
                  al meglio. Il modo migliore per sistemare il cane all'esterno, 
                  è di dotarlo di un recinto (box) dedicato. L'ubicazione 
                  dovrà essere scelta in modo tale che il cane, dal suo interno, 
                  sia in grado di vedere l'ingresso della proprietà e l'ingresso 
                  dell'abitazione, purtroppo non è sempre possibile, comunque 
                  ciò suggerito va tenuto nella debita considerazione. Lo spazio 
                  riservato, deve essere di dimensioni tali da permettere di avere 
                  quattro ambienti ben distinti :
   
                   
                    zona, lavabile, 
                      per il canile, (cuccia  di 
                      adeguate dimensioni), con una platea antistante 
                      di uguali dimensioni dove il cane possa riposare all'aperto. 
                      La platea esterna meglio se fosse in legno. Il tutto deve 
                      essere mobile per poter favorire la pulizia e la disinfestazione 
                      estiva dei parassiti. 
                   
                    zona, lavabile, 
                      dove somministrare i  pasti e l'acqua che, quando è 
                      possibile, dovrebbe essere corrente 
                       
                       
                        la 1^ e 
                          la 2^ zona, devono essere coperte da una tettoia che 
                          protegga dalle intemperie e dal sole a picco. L'altezza 
                          della tettoia non deve essere a dimensione d'uomo, ma 
                          adeguata alle dimensioni del canile, perciò deve permette 
                          una buona ventilazione senza essere troppo distante 
                          dal cane.  
                       
                    zona verde 
                      dove il cane può muoversi liberamente 
                   
                    zona bagno 
                      (gabinetto) con sabbia dove il cane può sporcare. Questa 
                      zona andrebbe pulita quotidianamente e sostituire la sabbia 
                      di tanto in tanto. La zona gabinetto deve anche subire disinfezioni 
                      con battericidi non nocivi per il cane.    
                   La sistemazione 
                  del box è importante; va ricordato che, se è 
                  in corrispondenza della recinzione della proprietà, è 
                  necessario rendere cieco il lato corrispondente al fine di evitare 
                  inutili stimoli visivi causati dalla presenza o dal passaggio 
                  di animali o persone.
 IL box va considerato 
                  l'appartamento del cane ed ha lo scopo di essere un ambiente 
                  in cui lo sappiamo in sicurezza e dove lui stesso si sente al 
                  sicuro. Non deve mai diventare una gabbia in cui sopravvivere. 
                  Durante il giorno, quando hai la possibilità di accudirlo, lo 
                  devi far uscire lasciando sempre la porta del box aperta come 
                  via di fuga.  
 
   
 
   
 
  
 
  
 
 |