| 
                       Considerazioni:Pur non essendo inibiti, 
                      alcuni soggetti hanno timore di emergere, e quindi di mettersi 
                      in evidenza, a causa del proprio innato carattere ma, molto 
                      spesso, a causa della particolare e sofferta autorità 
                      del padrone. Se l'inibito non assumerebbe mai la posizione 
                      di leader, anche se ne avesse l'opportunità, il sottomesso 
                      invece, proprio per dimostrare di essere in grado di farlo, 
                      prende 
                      possesso del territorio, non 
                      appena il dominante esce di scena. Purtroppo, a causa della 
                      tolleranza dei padroni, alcuni soggetti tendono ad assumere 
                      responsabilità che non competono loro, assumendo 
                      atteggiamenti tanto inopportuni e grossolani da rivelare 
                      tutte le loro incertezze. Con soggetti di questo tipo, meglio 
                      non essere troppo autoritari per evitare che si trasformino 
                      in inibiti ma, nello stesso tempo, è preferibile 
                      controllare le loro iniziative al fine di mettere un freno 
                      ad inopportune confidenze.
 
 Atteggiamenti 
                      (possibili) che evidenziano un carattere tipo sottomesso:
 
                        interventi  correttivi:subire la sottomissione 
                          come fatto personale. E' possibile che in tua assenza 
                          urini nel luogo in cui ha subito il torto al fine di 
                          vendicarsi rifiutare il ribaltamento 
                          per timore di perdere l'equilibrio e quindi l'opportunità 
                          di difendersileggera urinazione 
                          per emotivitàleccarsi le parti 
                          intime dopo un conflitto, anche se non cruentoleccarsi le parti 
                          intime dopo un rimprovero da parte del dominanteinsicurezza nell'affrontare 
                          ambienti nuovi o presenze nuoveabbassare lo sguardo 
                          ma rialzarlo non appena l'antagonista guarda altroveaccettare le attenzioni 
                          del padrone anche con esuberanza; evidenzia la felicità 
                          di avere un buon rapporto con chi temeesibirsi al fine 
                          di rendersi piacevole agli occhi del dominantesospettoso con 
                          gli estranei, senza comunque fuggiresospettoso con 
                          gli altri animali abbaiando a scopo intimidatorio, pur 
                          se poco convintorincorrere animali 
                          o minacciando risse senza entrare mai in contatto direttorifiutare nuovi 
                          inserimenti per paura di perdere posizioni nella gerarchiaguaire, in presenza 
                          di contatti violentiurinare per marcare 
                          il territorio in assenza del dominantedistruggere gli 
                          oggetti che identificano il dominante assentesostituirsi al 
                          dominante, durante la sua assenza, occupando i suoi 
                          spaziabbaiare assumendosi 
                          la responsabilità di difendere gruppo e territorio. 
                          Questo atteggiamento, spesso viene messo in atto anche 
                          in presenza del dominante; è come se volesse 
                          rendersi utile senza averne le capacitàse tollerato, 
                          entrare in conflitto con il presunto dominante 
                          al fine di misurarne la forza 
                        raccomandazioni: gli interventi descritti, sono la 
                      base di partenza per un'azione correttiva e non devono essere 
                      considerati un sistema di vita. Lo scopo deve essere quello 
                      di lasciargli credere di avere le caratteristiche di un 
                      dominante pur lasciando a te la conduzione del gruppo. Deve 
                      potersi sentire potenzialmente utile e a disposizione del 
                      capo. conclusioni: un  soggetto caratterialmente 
                      sottomesso, se aiutato e incoraggiato, potrebbe diventare 
                      un cane che ha fiducia in se stesso e nel padrone, senza 
                      tentare di voler dimostrare qualcosa di cui probabilmente 
                      non è capace.intraprendi un 
                          ciclo educativo 
                          non troppo autoritario e protratto nel tempoevita di incrociare 
                          il suo sguardo, se dovesse accadere, abbassalo lentamente 
                          se viene a trovarsi 
                          sul tuo percorso, richiama la sua attenzione mettendolo 
                          in condizioni di scansarsi per farti passarese devi andare 
                          nella sua direzione, chiamalo, invitalo a raggiungerti 
                          poi, incontralo a metà strada; lo scopo è 
                          di evitare di farlo sentire troppo importante lasciandogli 
                          comunque un margine di importanzapretendi ubbidienza, 
                          lasciandogli qualche piccola iniziativameglio permettere, 
                          di tanto in tanto, qualche piccola trasgressione per 
                          evitare che che si prenda delle rivincite in tua assenzadurante il gioco 
                          approfitta per dimostragli che meriti la posizione di 
                          capo, pur lasciandogli credere di essere in grado di 
                          tenerti testa. Meglio avere un compagno di giochi che 
                          creda di poter vincere piuttosto che un antagonista 
                          che sa di non avere nessuna speranza.in presenza di 
                          altri animali, fai sentire la tua presenza allo scopo 
                          di renderlo protetto e sicuro. In futuro, quando avrà 
                          acquisito una sufficiente sicurezza, favorisci contatti 
                          con altri animali conosciuti come adatti allo scopo.in presenza di 
                          altre persone sconosciute, mantieni il contatto fisico 
                          con lui (gamba contro spalla) allo scopo di rassicurarlo, 
                          deve capire che non hai bisogno di lui per difendere 
                          il gruppo e il territorio inventati una 
                          pratica dell'allegria 
                          e adottala nei momenti in cui intendi distrarlo e attirare 
                          la sua attenzione su di te |