Per 
                  evitare che il cambiamento di ambiente possa essere traumatico 
                  e generare stress capaci di minarne la crescita, è opportuno 
                  dare al cucciolo, tutto il tempo necessario per ambientarsi. 
                  Ricordiamo quali sono gli elementi che mettono a proprio 
                  agio il CUCCIOLO:  
                  
                    - conoscenza del 
                        territorio 
                       
 
                    -  i luoghi e 
                      le loro funzioni 
 
                    - i rumori ricorrenti 
                      e conosciuti
 
                    -  gli odori familiari 
                      e rassicuranti 
 
                    - le presenze 
                      animali e umane( rapporto con il gruppo sociale, branco)
 
                    - compiti e valori 
                      dei vari componenti del gruppo sociale( 
                       gerarchia  )
 
                    - le scadenze 
                      quotidiane che regolano il suo orologio biologico
 
                    - l'alimentazione
 
                    - i  
                       rinforzi   positivi (carezze, coccole, premi 
                      alimentari e altro)
 
                    - i  
                       rinforzi   negativi (rimproveri, privazioni 
                      e altro)
 
                   
                   Devi, dove è 
                    possibile, mantenere le stesse abitudini che aveva nell'ambiente 
                    precedente poi, gradualmente indirizzarlo ad usi più 
                    consoni alla nuova famiglia.  
                   Al fine di 
                    aiutarlo ad ambientarsi adeguatamente:  
                  
                    - permettigli 
                      di visitare tutta la proprietà. Solo in futuro sarà 
                      utile e opportuno vietargli la frequentazione di alcuni 
                      ambienti. 
 
                    -  nel  
                       nuovo giaciglio  , se fosse possibile, sistemaci 
                      qualcosa che abbia l'odore del precedente  
                      
                        -  se non 
                          dovesse essergli gradito il luogo individuato da te, 
                          osserva dove preferisce riposare e momentaneamente sistemalo 
                          dove ha scelto 
 
                        -  se dovesse 
                          nascondersi, inibisci tutti i nascondigli costringendolo 
                          a scegliere luoghi più adatti 
 
                        -  se lo ritieni 
                          necessario sistema uno scatolone aperto sul davanti 
                          che simuli una tana. (i cuccioli ne vanno matti). Deve 
                          essere comunque una sistemazione temporanea. 
 
                        -  puoi spostare 
                          opportunamente il giaciglio, o crearne più di 
                          uno, per le ore diurne e quelle notturne 
 
                        -  può 
                          dormire nelle camere da letto, a patto che si sistemi 
                          sul suo giaciglio 
 
                       
                     
                    -  durante le 
                      ore notturne, se deve essere isolato dal resto della famiglia, 
                      potresti sistemare nei pressi del giaciglio una di quelle 
                      sveglie meccaniche che provocano il tic tac. Va ricordato 
                      che, il più delle volte, il cucciolo prima di essere 
                      adottato dormiva in compagnia 
 
                    -  durante l'isolamento 
                      diurno, potresti lasciare una radio accesa a basso volume; 
                      dando l'impressione che ci sia qualcuno in casa, si sentirà 
                      meno solo 
 
                    -  nei pressi 
                      del giaciglio diurno sistema le ciotole dell'acqua e del 
                      cibo, solo in futuro potrai sistemarle in luogo più 
                      consono, anche se lontane dal giaciglio 
 
                    -  non osservarlo 
                      quando mangia, posa la ciotola a terra poi allontanati 
 
                    -  inizialmente 
                      tieni gli stessi orari dei  
                       pasti   dell'allevamento poi, gradualmente adotta 
                      dei degli orari più comodi per la famiglia, mantenendoli 
                      costanti. 
 
                    -  inizialmente 
                      usa lo stesso alimento che consumava in precedenza poi, 
                      in accordo con il tuo veterinario, potrai cambiare tipo 
                      di alimentazione 
 
                    -  evita di alzare 
                      la voce in sua presenza 
 
                    -  evita rumori 
                      forti come: rumori di utensili, musica ad alto volume, sia 
                      in casa che fuori 
 
                    -  mantieni costanti 
                      le ore in cui lo devi portare a sporcare. Evita di osservarlo 
                      mentre sporca, fingi di interessarti ad altro 
 
                    -  per una adeguata 
                      educazione igienica, fai riferimento a  
                       sporca in casa cucciolo   
 
                    -  non stargli 
                      troppo addosso, deve imparare a cavarsela anche da solo 
                      perciò educalo a momenti di  
                       separazione   
 
                    -  attento ai 
                      primi approcci con il   
                      guinzaglio   
 
                    -  per l' 
                      educazione  attendi che si senta a proprio agio 
                      e che ti riconosca come un capo branco che, inizialmente, 
                      sarà solo premuroso e mai severo. 
 
                   
                   Ti renderai conto 
                    del suo totale ambientamento, nel momento in cui vedrai che 
                    si muove a proprio agio, facendo propri il suo giaciglio e 
                    la zona dove mangia. Potrai notare anche una buona confidenza 
                    con te accennando approcci giocosi simili a piccole ribellioni, 
                    questo significa che si fida di te e ha sostituito la figura 
                    del dominante che aveva in precedenza. Molti soggetti non 
                    hanno bisogno di molto tempo (qualche giorno) per ambientarsi 
                    e, di solito sono quelli più dominanti ma, quando un 
                    cucciolo è leggermente sottomesso o inibito, ha bisogno 
                    di maggior tempo (anche alcune settimane) per acquisire fiducia 
                    in se stesso e nel gruppo. 
                  
                  |