|  La condotta 
                  al guinzaglio è uno degli esercizi base in fase avanzata. Deve 
                  dare un'intesa tra cane e padrone che è paragonabile ad un ballo 
                  in coppia dove entrambi i componenti sanno quali passi fare. 
                  L'armonia di un cane con il suo conduttore raggiunge buoni livelli 
                  quando il rispetto e la fiducia sono reciproci.Dotazioni:
 
                    Atteggiamenti: Gli stessi usati precedentemente per la sopportazione 
                      al guinzaglio.  Guinzaglio in cuoio o nylon lungo (120 – 140 cm) robusto 
                      in modo adeguato alla taglia, non sono adatti i guinzagli 
                      regolabili o allungabili.  Collare in cuoio o nylon adeguato alla taglia del cane, 
                      non sono adatti quelli a strangolo.  
                    Tempi Evita di guardare negli 
                      occhi il cane.  Parla solo per dare i comandi, se necessari.  
                    Azioni: deve aver superato brillantemente la sopportazione al 
                      guinzaglio  10-15 minuti 1-2 volte al giorno distanziate di qualche 
                      ora.  alcune settimane, fino ad acquisizione.   per cuccioloni o adulti.  La scelta di dove il cane deve stare rispetto al conduttore, 
                  è molto personale. Per ragioni di uniformità e anche per qualche 
                  pratica ragione, che per ora non analizzeremo, descriviamo il 
                  sistema con cane sulla sinistra 
                  del conduttore. Per coloro che comunque preferiscono portarlo 
                  sulla destra, dovranno 
                  invertire la posizione delle mani in modo da eseguire correttamente 
                  le manovre descritte.
 
                    inversione di marcia: (vedi 
                  esempio) Metti il cane sul seduto.  Collega il guinzaglio al collare.  Portati alla destra del cane con la gamba sinistra all'altezza 
                      della sua spalla.  La parte finale del guinzaglio (la maniglia) deve stare 
                      nella mano destra all'altezza del petto, mentre la mano 
                      sinistra deve impugnare il guinzaglio nella giusta posizione 
                      per dare la tensione richiesta in ogni momento.  Muoviti dando un leggero colpetto di guinzaglio in avanti 
                      con la mano sinistra (se vuoi puoi pronunciare un comando 
                      tipo passo, andiamo, via ecc.) aspettando che il cane ti 
                      raggiunga. 
                      
                         Se non si muove, ricomincia dal punto 3 e muovendoti, 
                          costringilo a seguirti tirando con la mano sinistra. 
                          Non esagerare con la tensione del guinzaglio.  
                         Se scatta in avanti a passo molto deciso, fermati, 
                          lascia il guinzaglio con la mano sinistra, portala vicino 
                          alla destra e trattienilo con forza.  Ricomincia 
                          dal punto 1.  La posizione del cane durante la condotta, deve essere 
                      quella del punto 3, a passo deciso. 
                      
                         Se tende a rimanere indietro, non  rallentare,non 
                          voltarti e continua a camminare con lo stesso passo. 
                          Se il cane persiste in questo atteggiamento, probabilmente 
                          non ha ultimato il periodo di sopportazione.  
                          Se tende a camminare in posizione avanzata, 
                          devi eseguire un'inversione 
                          di marcia e continuare a camminare.  Se ad ogni inversione tende a superarti continua 
                          ad invertire la marcia fino a quando, sconcertato, si 
                          ferma da solo in quanto stai manovrando senza camminare. 
                          Ricomincia dal punto 1.  Quando il cane mantiene la posizione per tratti più o 
                      meno lunghi, si può passare ai  
                      cambiamenti di direzione. 
                      
                          Svoltare a sinistra: rallenta fino a 
                          quasi fermarti trattenendo il cane con la sinistra, 
                          svolta sinistra, rilascia il cane e quando ti ha raggiunto 
                          riprendi la marcia.  Svoltare a destra: rallenta fino a quasi 
                          fermarti, svolta a destra mentre tiri il cane in avanti 
                          con la sinistra, quando ti ha raggiunto riprendi la 
                          marcia.  Direzione a sinistra: senza rallentare, trattieni 
                          leggermente il cane con la sinistra, fai la curva a 
                          sinistra, alla fine rilascia il cane proseguendo nella 
                          nuova direzione.  Direzione a destra: senza rallentare, 
                          tira leggermente in avanti il cane con la sinistra mentre 
                          fai la curva a destra, alla fine trattieni il cane proseguendo 
                          nella nuova direzione.  Quando i risultati sono abbastanza soddisfacenti, puoi 
                      variare la condotta inserendo tutti gli esercizi precedenti. 
                     La condotta al guinzaglio non può mai considerarsi ultimata, 
                      c'è sempre qualcosa da imparare.   Questa manovra viene effettuata quando si deve invertire 
                  la direzione di marcia.
 Lascia il guinzaglio con la mano sinistra, trattieni il cane 
                  con la sola mano destra, fai un'inversione di 180 gradi ruotando 
                  in senso antiorario. Mentre stai girando su te stesso, passa 
                  il guinzaglio dalla destra alla sinistra, con le mani dietro 
                  la schiena, e tira il cane vero di te con la sinistra, come 
                  se fosse rimasto indietro, non appena il cane ti raggiunge, 
                  riprendi il guinzaglio con la destra, portando la sinistra in 
                  giusta posizione e prosegui la marcia.
 |